NB: LE ISCRIZIONI SONO CHIUSE PERCHE' AL COMPLETO
RACCONTIAMO L’ADOZIONE PROPONE
“GIOCARE INSIEME E' INCONTRARSI DENTRO”
Esperienza psicomotoria genitore /bambino
Premessa
Il bambino parla di sé attraverso il suo corpo in movimento e il gioco. Il gioco rappresenta il linguaggio spontaneo e naturale attraverso cui il bambino si esprime, un’occasione per parlare di sé e della propria interiorità, ma anche di apprendere e di crescere. Il gioco è un linguaggio del corpo in relazione, prima di essere un linguaggio verbale. Ecco che la relazione genitore-bambino è un dialogo prevalentemente corporeo fatto di gesti, di ritmi, di vicinanza, di sguardi, forme, suoni e di diverse tensioni e morbidezze del corpo, che prosegue negli anni e che rimane il più profondo e autentico linguaggio. Il dialogo corporeo però non è una comunicazione sempre facile e scontata. L’interazione madre-bambino non è una magica corrispondenza, ma un gioco sottile di scambi corporei in cui ognuno usa proprie competenze; non sempre è facile comprendere e sintonizzarsi sui bisogni del bambino, ma viversi nel gioco con lui, l’ascolto e la consapevolezza del linguaggio corporeo possono sostenere il piacere della relazione.
L’esperienza psicomotoria diventa un’occasione privilegiata in cui vivere il gioco con il proprio bambino, sintonizzarsi e mettersi in dialogo corporeo con lui e, attraverso il confronto a posteriore con la psicomotricista e con il gruppo, sostenere la consapevolezza della “danza interattiva” con il proprio bambino e di sé come genitore.
Finalità
La finalità principale è sostenere la sensazione di benessere vissuta tra genitore e bambino, attraverso la ricerca di una sintonizzazione nel gioco nella coppia.
Obiettivi
▪ Sostenere il piacere dello stare insieme e il legame di attaccamento
▪ Sostenere la sintonizzazione sui bisogni e desideri del proprio bambino, mettendosi in ascolto anche del proprio sé come genitore
▪ Sostenere la consapevolezza del dialogo corporeo con il proprio bambino
▪ Sostenere la consapevolezza dell’importanza del gioco nella crescita affettiva relazionale e cognitiva del proprio bambino
▪ Sostenere la fiducia reciproca genitore-bambino e delle proprie competenze di genitore
Modalità
Il progetto è rivolto a piccoli gruppi di coppie genitore/bambino di età compresa tra i 3 e 5 anni (5/6 coppie)
Sono previsti 5/6 incontri di gioco con i bambini e di confronto finale solo genitori.
Gli incontri si terranno il venerdì pomeriggio dalle ore 17 alle 19 presso “Centro per le famiglie”.
Ecco le date previste:
Maggio :10 , 17 , 24 , 31
Giugno: 7
Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Iscrizioni al seguente link
Il percorso sarà guidato dalle dott.sse:
NORMA SECOMANDI psicologa ed esperta in psicomotricità integrata in ambito educativo, di prevenzione e cura
SARA DONADONI psicologa esperta di adozioni che da anni collabora con Raccontiamo l'Adozione